Hai qualche domanda?


1

Chi può usare Capfound?

Possono richiedere i finanziamenti, le imprese individuali, le società di persone SNC e SAS, le Società a Responsabilità Limitata, le Società a Responsabilità Limitata Semplificata, le Società per Azioni, le Società in Accomandita per Azioni e le Società Cooperative.

2

Come si richiede un finanziamento?

Dopo la registrazione potrai chiedere un finanziamento dalla tua pagina riservata di Capfound, accedendo con la User e la Password, che ti sarà comunicata ed allegando la Centrale Rischi di Banca d’Italia degli ultimi 36 mesi, questo documento si ottiene gratuitamente  online , accedendo al sito di Banca d’Italia.

Le imprese individuali, le Società in Nome Collettivo e le Società in Accomandita Semplice, dovranno allegare anche gli ultimi due modelli Unico depositati e i relativi bilanci.

Le Società a Responsabilità Limitata Semplificata, le Società per Azioni, le Società in Accomandita per Azioni e le Società Cooperative, NON devono allegare alcun documento ad eccezione della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.

Dopo aver richiesto il finanziamento, sarete contattati direttamente da un nostro istruttore, che sarà il vostro unico referente per tutto quello che riguarda il finanziamento.

3

Quanto costa Capfound?

Il nostro servizio è gratuito. Nessun rimborso spese, nessuna commissione sull'erogato.

4

Cosa facciamo per la tua azienda?

Un consulente esperto in finanziamenti, ti seguirà per approfondire i dati che hai inviato e valutare insieme a te la forma tecnica, l'importo e la durata del finanziamento.

Tutte le richieste saranno redatte con le caratteristiche tipiche dell’istruttoria bancaria, corredando ogni proposta di finanziamento con la visura ordinaria dell’azienda, la verifica dei pregiudizievoli dei soci e degli altri esponenti aziendali, l’analisi degli ultimi due bilanci, l’analisi della Centrale dei Rischi di Banca d’Italia, il rating del Fondo di Garanzia e la verifica del plafond disponibile.

5

Quali dati usa Capfound?

Capfound usa dati presenti nelle banche dati pubbliche, in particolare le notizie e i dati presenti nel registro imprese. L’azienda richiedente fornisce il prospetto della Centrale dei Rischi degli ultimi 36 mesi e i dati contenuti nel prospetto saranno visibili dalle banche partner come indicato nella Privacy del sito, al punto 7. Tutela dei dati personali.

6

Ci sono obblighi?

Le aziende che richiedono un finanziamento non sono obbligate a concludere contrattualmente con le banche partner.

Sei un'azienda

E vuoi informazioni
sul nostro servizio?



Sei un'azienda?

Sei un professionista?

E vuoi diventare
un nostro partner?



Sei una banca?